ISO, CE, CAM e BROOF (t2): certificazioni, attestazioni e requisiti per garantire affidabilità e prestazioni nei sistemi per il verde pensile tecnologico

Harpo verdepesile, certificazioni iso, camIl verde pensile tecnologico è anche fatto di certificazioni, marcature, test, analisi e periodiche procedure per il controllo della qualità. Tutto per garantire alta affidabilità delle prestazioni sotto vari aspetti. La certificazione ISO 9001, le marcature CE, la coerenza ai Criteri Ambientali Minimi per il verde pubblico e la recente certificazione di resistenza al fuoco -BROOF (t2) – rappresentano solo alcuni degli strumenti principale di cui Harpo si avvale per garantire la qualità, la sicurezza, la conformità normativa e l’eccellenza prestazionale nei sistemi per il verde pensile tecnologico in copertura. 

Per il progettista, affidarsi a prodotti e sistemi certificati significa operare con soluzioni affidabili e in linea con i requisiti richiesti dalle normative vigenti. 

Per le aziende, queste attestazioni costituiscono un elemento di competitività, consentendo l’accesso a un mercato regolamentato e la valorizzazione dei propri prodotti attraverso standard riconosciuti, assicurando processi produttivi controllati e materiali affidabili.

Per Harpo verdepensile, le certificazioni e le marcature non rappresentano un mero adempimento normativo, ma un impegno concreto verso la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei nostri sistemi.

Certificazione ISO 9001: un sistema di gestione della qualità

L’ISO 9001 non è solo una certificazione, ma un metodo strutturato di gestione aziendale. Harpo verdepensile è in possesso da tempo della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per la commercializzazione di materiali e sistemi per l’edilizia e l’ingegneria civile e ambientale, nonché per la progettazione e il controllo della produzione di materiali e sistemi per il verde pensile. 

La certificazione impone l’adozione di protocolli interni rigorosi, il monitoraggio continuo dei processi e la definizione di standard di qualità precisi, sottoposti a verifiche annuali da parte di enti accreditati.

Poiché un sistema per il verde pensile è costituito da materiali con caratteristiche produttive molto differenti (substrati, elementi drenanti, componenti plastici, geotessili, ecc.), noi di Harpo verdepensile per la produzione dei materiali, manteniamo un costante controllo dell’intero processo, . Siamo noi infatti a stabilire specifiche tecniche, tolleranze e parametri di accettazione certificati nel manuale ISO, garantendo la costanza qualitativa dei materiali forniti. Conduciamo inoltre costanti controlli e monitoraggi sulle produzioni dei vari materiali, substrati compresi, per avere sempre il controllo sulle prestazioni dei prodotti e dei sistemi che proponiamo.

Marcatura CE: garanzia di conformità ai requisiti normativi europei

In Harpo assumiamo il ruolo di produttori per diverse categorie di nostri prodotti. La marcatura CE – Conformité Européenne – è un requisito obbligatorio per la commercializzazione di prodotti da costruzione all’interno dell’Unione Europea, garantendo la conformità dei materiali a specifici campi di applicazione definiti da normative europee. In azienda si distinguono tre situazioni:

  1. Prodotti già certificati dai produttori: materiali conformi alle normative di settore, per i quali ci assumiamo la responsabilità della certificazione (es. alcuni geotessili per lo strato drenante).
  2. Prodotti realizzati su nostre specifiche Harpo verdepensile: materiali come le piastre drenanti, per i quali l’azienda detiene il know-how progettuale e gli stampi di produzione, affidando la realizzazione a terzi.
  3. Materiali controllati lungo tutto il processo produttivo: come i substrati, per i quali noi definiamo le specifiche tecniche, verifichiamo la conformità delle materie prime e monitoriamo il prodotto finito.

Ad accompagnare la marcatura CE c’è poi la DoP (Dichiarazione di Prestazione) che viene richiesto dalla normativa europea per i prodotti con marcatura CE e dove vengono riportate e dichiarate prestazioni e caratteristiche tecniche del prodotto, assumendosi responsabilità civili e penali. Per il mercato europeo risultano entrambe obbligatorie.

A differenza di una scheda tecnica generica, la DoP non si limita a elencare le caratteristiche di un prodotto, ma specifica le prestazioni dichiarate per ogni parametro rilevante, corredandole di tolleranze precise. Questo significa che mentre una scheda tecnica può fornire informazioni indicative sulle proprietà di un materiale, la DoP certifica dati misurati secondo standard normativi e vincolanti, garantendo trasparenza e affidabilità nella scelta del prodotto da parte dei progettisti e delle stazioni appaltanti.

Criteri Ambientali Minimi (CAM): prestazioni e sostenibilità nel verde pubblico

I Criteri Ambientali Minimi per il verde pubblico (Decreto Ministeriale n. 63 del 10 marzo 2020) stabiliscono parametri prestazionali per i sistemi impiegati in ambito pubblico. Noi di Harpo verdepensile sviluppiamo soluzioni progettuali che rispondono a questi requisiti, tra cui, i più importanti:

  • gestione delle acque meteoriche attraverso sistemi drenanti e di accumulo idrico;
  • utilizzo di substrati privi di torba per ridurre l’impatto ambientale, in particolare abbiamo sviluppato il substrato TerraMediterranea TME completamente “torba free”;
  • ottimizzazione del fabbisogno idrico delle piante mediante centraline di controllo e strategie mirate;
  • impiego di specie vegetali autoctone per favorire la biodiversità.

L’approccio ai CAM non si limita al rispetto dei requisiti minimi, ma rappresenta un’opportunità per progettare sistemi più efficienti e sostenibili.

Sicurezza antincendio per coperture con verde pensile

In risposta alle richieste normative, abbiamo voluto sottoporre i nostri sistemi anche ai test necessari per ottenere una certificazione antincendio, tema che sta diventando sempre più attuale grazie alla diffusione dei cosiddetti Solar Green Roof, cioè soluzioni in cui si vanno a combinare impianti fotovoltaici su coperture a verde pensile, dati i numerosi vantaggi che quest’ultime garantiscono per il funzionamento degli impianti. Nello specifico, i sistemi Harpo hanno ottenuto la certificazione BROOF (t2), che attesta la resistenza al fuoco e di contenimento nella propagazione delle fiamme.

L’attenzione alla certificazione dei nostri prodotti e sistemi è parte integrante della nostra filosofia aziendale, per garantire affidabilità a 360 gradi. Il nostro impegno si traduce in soluzioni progettate con criteri rigorosi, materiali controllati lungo tutta la filiera e conformità ai più elevati standard qualitativi, per offrire ai nostri progettisti, ai nostri committenti e ai nostri applicatori fiduciari strumenti affidabili, efficienti e sostenibili.