Tutti gli articoli
L’importanza di un giardino pensile a norma: una garanzia per il committente, il progettista e l’installatore
La norma UNI 11235-2015 è una tutela per l'investitore, infatti è l'unico strumento tecnico con valore legale: in caso di contenzioso determinato da un malfunzionamento del sistema verde pensile, il consulente tecnico e il giudice faranno riferimento ad essa.
Così ho studiato gli alberi di Trieste che vivono in parchi e giardini pubblici
L’intervista del quotidiano Il Piccolo al nostro tecnico di laboratorio Francesco Bagnolini

Lo sviluppo di un sistema a verde pensile tecnologico richiede l’affidabilità di tutta la filiera: dal progettista al produttore al posatore
L’integrazione di Nature-Based Solutions con le infrastrutture grigie è oggetto di sempre maggiore interesse anche in Italia; in particolare il verde pensile da elemento di arredo urbano con valenze squisitamente estetiche.
Tempo di lettura: gli ultimi articoli del blog di Harpo verdepensile
Negli articoli di marzo e aprile si parla dei substrati colturali di Harpo verdepensile, delle opportunità professionali offerte dal verde pensile e di biodiversità
I tetti verdi a prato naturale sono una soluzione a elevata biodiversità
Un’intervista alla Dott.ssa Silvia Assolari titolare dell’azienda SemeNostrum per scoprire il nostro sistema a prato naturale, un potente strumento a elevata biodiversità in clima mediterraneo.
I substrati colturali di Harpo verdepensile: elevata fertilità, durabilità nel tempo e bassa manutenzione
La realizzazione delle coperture a verde sui tetti è la soluzione tecnologica ottimale in termini di benefici sociali, economici e ambientali.
Definizione di verde pensile
Harpo verdepensile
Opportunità professionali con il verde pensile
Per agronomi, architetti, paesaggisti, ingegneri, professionisti del verde lo sviluppo di sistemi a verde pensile rappresenta un’ incredibile e attuale opportunità professionale.
Il contributo del verde pensile tecnologico nella salvaguardia della biodiversità
La biodiversità urbana può partecipare attivamente alle strategie di conservazione dei servizi ecosistemici da cui dipende la sopravvivenza del genere umano stesso.
Il nostro Direttore incontra Marco Magnifico, Presidente del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Al termine della lectio magistralis dedicata al concetto di ambiente all'Università di Trieste, la consegna del volume "20 anni di verde pensile in Italia"