


In questo numero:
- Il suolo: riserva vitale di biodiversità
Elena Granata - “Soil-is-important!”. La salute del suolo è cruciale per il successo delle soluzioni basate sulla natura
Chiara Baldacchini e Francesca Bretzel - Tetti verdi e sostenibilità: come l’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) può valorizzare le “Nature-Based Solutions”
Alberto Barbaresi ed Enrica Santolini - Prima di tutto, il suolo. Ma cos’è il suolo?
Francesca Neonato - “Natura tropicale”: il Mandarin Oriental sul lago di Como
Patrizia Pozzi
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
“Natura tropicale”: il Mandarin Oriental sul lago di Como
Patrizia Pozzi
Sul lago di Como, il Mandarin Oriental Resort si arricchisce di un paesaggio esotico, con un waterfront rinnovato in 4 mesi. Il progetto del “Lawn” riprende le foglie dei graffiti della villa principale, mentre percorsi e piante valorizzano la bellezza del lago. Trachycarpus fortunei e Chamaerops humilis definiscono spazi, accompagnati da 50 varietà di perenni. In primavera e autunno, fiori e colori sorprendono, mentre una parete vegetale ispirata al barocco accoglie i giovani sposi nel luogo delle cerimonie.
Situato a Blevio, nel cuore del lago di Como, il Resort Mandarin Oriental copre una superficie complessiva di circa 23.000 mq e rappresenta un gioiello d’importanza storico-paesaggistica, oggi contraddistinto da un’armoniosa miscela di stile italiano, fascino orientale e bellezza naturale.
Il cuore della proprietà, Villa Roccabruna, venne costruito nel XVIII secolo e fu l’antica dimora del soprano Giuditta Pasta nonché luogo d‘incontro per molti artisti, compositori e cantanti. Tra questi, il compositore Vincenzo Bellini che, aiutato dal paesaggio lacustre di Moltrasio e Blevio, diede vita al suo capolavoro “Norma”.
Il desiderio di riportare questo luogo agli antichi splendori è stato condiviso con la proprietà fin dall’inizio, avviando un approfondito studio preliminare dell’intera area. Sono state individuate specifiche zone d’intervento con l’obiettivo di integrare il sito con l’architettura e il paesaggio circostante, creando un’atmosfera unica al mondo. La posizione e il clima hanno ispirato la scelta di creare una rigogliosa atmosfera tropicale, alternata a motivi floreali barocchi, nel pieno rispetto del luogo e del linguaggio neoclassico della villa.


Patrizia Pozzi
Landscape Architect, nel suo studio sviluppa progetti dedicati alle forme più trasversali dell’architettura e del paesaggio contemporaneo, nelle quali traspare fortemente la relazione uomo e natura. Le sue realizzazioni sono pubblicate su libri e riviste italiane e internazionali e sono state selezionate ed esposte in tre edizioni della Biennale Europea del Paesaggio di Barcellona e alla Biennale di Venezia. Nel 2007 pubblica la sua prima monografia “Landscape Design” curata da Lucia Valerio (Electa Mondadori) e nel 2012 la seconda, “Contemporary Landscape” curato da Luca Molinari (Skira). Nell’aprile 2016, l’opera Nidi d’uomo è stata esposta nel Museo del Design in Triennale di Milano.
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata
- Harpo Digital Magazine – N°3-2024 – Effetto clima. Climatizzare le politiche locali
- Harpo Digital Magazine – N°2-2024 – Città verdi: il futuro sostenibile si avvicina alla natura
- Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua: elemento vitale per la nostra esistenza