
In questo numero:
- Acqua: la grande occasione per ripensare la città Elena Granata
- L’implementazione di infrastrutture blu-verdi potenzia la resilienza urbana al cambiamento climatico Andrea Balestrini per Andreas Kipar
- Il ruolo delle Water Utilities nello sviluppo di un approccio Nature-based alla gestione delle acque meteoriche urbane Cornelia Di Finizio
- Una soluzione sostenibile per la gestione delle acque meteoriche: i bacini di infiltrazione permeabili Massimo Iovino
- L’approccio Water Sensitive Urban Design come strategia di gestione delle acque meteoriche Marco Maglionico
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Il ruolo delle Water Utilities nello sviluppo di un approccio Nature-based alla gestione delle acque meteoriche urbane
di Cornelia Di Finizio
Una delle manifestazioni del cambiamento climatico che investe con maggior rilevanza l’azione dell’Ente Gestore del Sistema Idrico Integrato è l’ingravescenza di fenomeni meteorologici estremi come precipitazioni concentrate in eventi brevi ma intensi. L’effetto della trasformazione del regime delle piogge è potenziato dalla forte urbanizzazione del territorio con conseguente aumento delle superfici impermeabili che impediscono i naturali processi di evotraspirazione e infiltrazione delle acque, causando fenomeni di intenso runoff urbano che interessa l’infrastruttura fognaria.
Il deflusso di importanti volumi d’acqua in corrispondenza di eventi meteorici intensi determina infauste conseguenze sia sulla rete fognaria mista, soggetta ad un sovraccarico estremo e repentino che da un lato aumenta il rischio di gravi allagamenti e dall’altro compromette le rese depurative a valle, sia sul sistema idrografico che, a causa del rapidissimo accrescimento delle portate e della velocità di deflusso fluviale, è esposto a fenomeni erosivi e ad un maggior rischio di inquinamento, mettendo a rischio la fauna dulciacquicola.

Cornelia Di Finizio
Si occupa di risorsa idrica e tutela ambientale da quasi 25 anni, prima come Funzionaria nell’ambito del Servizio Idrico Integrato e della Pubblica Amministrazione quindi come consulente a disposizione di Soggetti Pubblici e Imprese Private.
La sua formazione trasversale, scientifica e giuridica, le consente di sviluppare progetti innovativi per le S.A. e analogamente di poter assicurare una consulenza completa e robusta agli Operatori Economici.
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free