


In questo numero:
- Si fa presto a dire verde Elena Granata
- Giardinaggio Eco-logico. Dovremo dire addio ai prati o rinunciare a piantar camelie e ortensie? Riccardo Albericci
- La giusta fame di verde: come ri-abitare la propria terra trasformando gli ostacoli in opportunità per il futuro? Marilena Baggio
- Strategie e applicabilità delle Nature Based Solutions in ambienti urbani storici o densamente edificati. Alberto Giuntoli
- Terzo Paradiso Coltivare la città. Rigenerazione sociale e urbana delle torri di via Russoli a Milano. Tiziana Monterisi
- Acqua e verde pensile: l’alleanza tra fisiologia e tecnologia per garantire risparmio idrico e piante sane. Andrea Nardini Martina Tomasella
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Terzo Paradiso Coltivare la città - Milano, le Torri RISORSA
di Tiziana Monterisi
Il simbolo del terzo paradiso, di Michelangelo Pistoletto, si appropria del concetto geografico di periferia. La periferia è vista come osmosi fra il mondo agricolo e agreste della campagna e della città. Il segno del terzo paradiso, tra città e campagna, mette al centro la periferia. Coltivare la Città è la condizione necessaria per tornare a vivere felici in comunità che si integrano nel tessuto urbano in equilibrio tra lʼartificio e la natura.
Il progetto Coltivare la Città è la rappresentazione simbolica di come e quanto il cambiamento si debba realmente effettuare all’interno dei sistemi urbani, dove le periferie diventano così la dinamo trasformatrice dell’intera società.
Rigenerazione sociale e urbana delle torri di via Russoli
Il progetto denominato “Rigenerazione sociale e urbana delle torri di via Russoli” nasce da una profonda spinta degli inquilini delle torri che hanno indotto e coadiuvato il team di progettisti nell’analizzare e tradurre in pratiche socio-urbanistiche le esigenze degli abitanti, nel rispetto delle realtà e della delicata situazione socio ambientale in cui versavano i fabbricati le torri. Un lungo percorso che ha portato a sviluppare il progetto su due piani paralleli e ad un approccio sistemico che prevede da un lato la riqualificazione energetica delle strutture urbanistiche, attraverso l’impiego di tecniche, materiali e tecnologie a bassissimo impatto ambientale e dall’altro lo studio di spazi comuni adibiti a giardini e orto sociali, da realizzarsi sulle coperture piane, con lo scopo di creare socialità e scambio condiviso di prodotti, in collaborazione con cooperative che operano nel sociale.

Tiziana Monterisi
Convinta della reale possibilità di sviluppare nuovi modelli abitativi, Tiziana Monterisi è un’architetta, nativa ecologica, che dedica la propria attività lavorativa all’architettura rigenerativa. Secondo Tiziana, se gli abiti vengono definiti come una “seconda pelle”, la casa rappresenta la “terza pelle” e deve quindi essere il più salubre ed efficiente possibile.
Si avvicina al mondo delle progettazioni con materiali naturali indagandone le proprietà chimico-meccaniche. Tale esperienza le permette di promuovere un approccio professionale e imprenditoriale innovativo nella realizzazione di edifici a elevatissima efficienza energetica, in un’ottica di impatto zero sull’ambiente, utilizzando come materie prime gli scarti della produzione risicola. Nel 2016 è CEO e co-fondatrice di Ricehouse, società benefit che valorizza gli scarti del riso, dal micro al macro, per realizzare edifici ad impatto zero.
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free