


In questo numero:
- Climatizzare le politiche locali Elena Granata
- Cambiamenti climatici e verde urbano
- Andrea Cicogna Il verde è salute Pier Mannuccio Mannucci
- Analisi dell’isola di calore superficiale tramite dati satellitari a supporto alle pubbliche amministrazioni Marco Morabito Giulia Guerri Gennaro Albini
- Paesaggi di domani Pierpaolo Tagliola Emanuele Bortolotti Edoardo Rebay
- La biodiversità, un alleato contro insetti, patologie e cambiamento climatico Andrea Tantardini Anna Borghi
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Analisi dell’isola di calore superficiale tramite dati satellitari a supporto alle pubbliche amministrazioni
di Marco Morabito, Giulia Guerri e Gennaro Albini
Nell’ambito del progetto MIRIFICUS (Monitoraggio degli interventi di RIForestazione per l’Isola di Calore Urbana tramite i Satelliti), l’Istituto per la Bioeconomia del CNR di Firenze, con il contributo del partner di progetto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ha condotto uno studio per valutare l’intensità del fenomeno dell’ “isola di calore superficiale” nei capoluoghi di regione italiani. La ricerca si è basata su diverse metodologie di indagine che utilizzano dati satellitari e considerano le caratteristiche urbane che influenzano il fenomeno. I risultati saranno utilizzati per sviluppare, insieme a ISPRA, uno strumento informativo a supporto delle pubbliche amministrazioni per la programmazione di interventi di mitigazione del fenomeno.
La mitigazione del fenomeno dell’isola di calore urbana rappresenta una delle principali sfide ambientali delle aree urbane contemporanee. Le città si trovano sempre più spesso a dover fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico, tra cui i fenomeni di caldo intenso e persistente, con ondate di calore sempre più frequenti e impattanti sull’ecosistema urbano. Da un lato, il clima globale mostra una tendenza all’aumento delle temperature con le conseguenze che conosciamo; dall’altro, la morfologia delle nostre città amplifica il calore, rendendolo spesso insopportabile.

Dott. Marco Morabito
É Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali, Dottorato di Ricerca in Scienza del Suolo e Climatologia e Master in Meteorologia Applicata presso l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa da circa 25 anni di ricerche indirizzate allo sviluppo di sistemi di allerta meteo-climatica per la popolazione e di studi per valutare l’impatto del clima e delle condizioni meteorologiche sugli ecosistemi, con particolare attenzione all’ambiente urbano.
Dott.ssa Giulia Guerri
Laureata in Pianificazione e progettazione ambientale, territoriale e paesaggistica con un Master Universitario di II livello in GISscience e sistemi a pilotaggio remoto per la gestione integrata delle risorse naturali, è assegnista di ricerca presso l’Istituto per la Bioeconomia (IBE) di Firenze. Si occupa di analisi territoriali ed ambientali con dati da Remote Sensing, tramite Sistemi Informativi Geografici, e di modellistica ambientale con particolare riguardo all’elaborazione di simulazioni microclimatiche di scenari di mitigazione urbana al fenomeno isola di calore.
Dott. Gennaro Albini
Laureato in Scienze Ambientali presso l’Università di Pisa con un Master Universitario di II livello in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici, è assegnista di ricerca presso l’Istituto per la BioEconomia (IBE) di Firenze, dove si occupa dello studio e il monitoraggio del fenomeno dell’isola di calore superficiale mediante l’analisi di dati satellitari.
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free