


In questo numero:
- Climatizzare le politiche locali Elena Granata
- Cambiamenti climatici e verde urbano
- Andrea Cicogna Il verde è salute Pier Mannuccio Mannucci
- Analisi dell’isola di calore superficiale tramite dati satellitari a supporto alle pubbliche amministrazioni Marco Morabito Giulia Guerri Gennaro Albini
- Paesaggi di domani Pierpaolo Tagliola Emanuele Bortolotti Edoardo Rebay
- La biodiversità, un alleato contro insetti, patologie e cambiamento climatico Andrea Tantardini Anna Borghi
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Cambiamenti climatici e verde urbano
di Andrea Cicogna
Il bacino del Mediterraneo e le Alpi sono punti caldi del cambiamento climatico. Estati più secche e calde, così come inverni miti, potrebbero diventare ancora più frequenti nei prossimi decenni. Il verde urbano rappresenta una delle soluzioni basate sulla natura (NBS) più importanti per mitigare gli impatti del riscaldamento globale, ma la sua progettazione deve considerare come il clima che cambia stia modificando la vocazionalità del territorio.
Come sta cambiando il clima…
La letteratura scientifica evidenzia che il bacino del Mediterraneo è una delle aree in cui il riscaldamento climatico è più pronunciato, un fenomeno riscontrato anche nelle stazioni ad alta quota delle Alpi.
In questo senso è indicativo esaminare la serie ultracentenaria delle temperature annuali di Udine, città posta ai piedi della catena alpina e a pochi chilometri dal mar Adriatico. Si osserva che, fin dall’inizio del secolo scorso, le temperature mostrano un trend crescente, ma è negli ultimi trent’anni che si registra una forte accelerazione del fenomeno: la differenza tra le medie 1961-1990 e 1991-2020 nella città friulana è di circa 0.7 °C mentre a livello mondiale tale la differenza si attesta intorno a 0.5 °C.

Andrea Cicogna
Andrea Cicogna è responsabile della funzione “Clima, dati e monitoraggio” presso ARPA FVG, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Friuli Venezia Giulia.
All’interno dell’Agenzia il suo ruolo è finalizzato all’ottimizzazione delle attività specifiche del settore e a migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti relativi ai dati ambientali, al monitoraggio meteorologico e all’analisi e reportistica climatica.
Ha maturato esperienze e competenze nei seguenti ambiti: agrometeorologia e biometeorologia, climatologia e agroclimatologia, gestione e controllo dei dati, divulgazione.
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free