


In questo numero:
- Climatizzare le politiche locali Elena Granata
- Cambiamenti climatici e verde urbano
- Andrea Cicogna Il verde è salute Pier Mannuccio Mannucci
- Analisi dell’isola di calore superficiale tramite dati satellitari a supporto alle pubbliche amministrazioni Marco Morabito Giulia Guerri Gennaro Albini
- Paesaggi di domani Pierpaolo Tagliola Emanuele Bortolotti Edoardo Rebay
- La biodiversità, un alleato contro insetti, patologie e cambiamento climatico Andrea Tantardini Anna Borghi
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Il verde è salute
di Pier Mannuccio Mannucci
L’inquinamento dell’aria negli ambienti esterni ed interni rappresenta uno dei più gravi rischi per la salute, associato ad un aumento di multiple malattie, principalmente cardiopolmonari, e morti premature. Recenti ricerche hanno stimato l’effetto benefico dell’esposizione al verde sull’inquinamento e sulla salute umana. Uno studio epidemiologico condotto negli Stati Uniti (Nurses Health Study) ha evidenziato che l’esposizione al verde nelle zone residenziali diminuisce la mortalità totale del 12%, soprattutto per tumori e malattie cardiopolmonari. Il verde assorbe gli inquinanti principali e sono noti i tipi di piante da esterno e da interno che hanno un effetto favorevole sugli inquinanti.
L’ European Green Deal (o Patto Verde Europeo), approvato nel 2019 dalla Commissione Europea e finanziato con 100 miliardi di euro annui, si propone di evitare le emissioni di ogni gas serra entro il 2050. Una delle strategie per tale scopo e per il recupero della biodiversità è quella di incrementare l’assorbimento dei gas serra attraverso il mantenimento e il potenziamento del patrimonio Europeo di boschi e foreste. In Italia, un terzo del territorio è occupato da foreste, che sono però costantemente minacciate da incendi e alluvioni.

Pier Mannuccio Mannucci
Professore Emerito di Medicina Interna. Dal 2010 al 2015, Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 1989 al 2010, Direttore della Unità Operativa di Medicina Interna e del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Onorificenza di Gran Ufficiale dal Presidente della Repubblica, Sigillo Longobardo dalla Regione Lombardia, Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica dal Ministero della Salute e Ambrogino d’Oro del Comune di Milano). Autore di 1374 pubblicazioni originali su riviste scientifiche (h-index 126, secondo Scopus).
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free