


In questo numero:
- Climatizzare le politiche locali Elena Granata
- Cambiamenti climatici e verde urbano
- Andrea Cicogna Il verde è salute Pier Mannuccio Mannucci
- Analisi dell’isola di calore superficiale tramite dati satellitari a supporto alle pubbliche amministrazioni Marco Morabito Giulia Guerri Gennaro Albini
- Paesaggi di domani Pierpaolo Tagliola Emanuele Bortolotti Edoardo Rebay
- La biodiversità, un alleato contro insetti, patologie e cambiamento climatico Andrea Tantardini Anna Borghi
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free
Paesaggi di domani
di Pierpaolo Tagliola con contributi di Emanuele Bortolotti ed Edoardo Rebay – AG&P greenscape
I cambiamenti climatici sono già tangibili, con ondate di calore e variabilità meteorologica estrema. L’architettura del paesaggio può giocare un ruolo fondamentale nella mitigazione di questi effetti. Tuttavia, per affrontare efficacemente queste sfide, sono necessari nuovi approcci progettuali che considerino parametri cruciali come l’incremento delle temperature medie, l’effetto isola di calore urbano e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Sperimentazioni sono già in corso con l’obiettivo di migliorare l’efficienza ambientale nel progetto delle aree urbane e garantire ai cittadini il diritto di un benessere ambientale sul lungo periodo.
Nel 2070 il clima di Milano si dovrebbe avvicinare a quello di Austin in Texas -registrando da maggio a settembre temperature sopra i 30 gradi – e un terzo dell’umanità potrebbe vivere in regioni calde come il Sahara*.
Tutti i modelli climatici indicano che le condizioni in cui viviamo sono cambiate, ma soprattutto che cambieranno ancora. A differenza del passato possiamo però già percepirle sulla pelle, anche alle nostre latitudini. Le ondate di calore, la mancanza di pioggia per lunghi periodi alternata a improvvisi temporali di forte intensità, ci hanno convinto che il cambiamento climatico esiste ed è già qui.
Può l’architettura del paesaggio combattere un mutamento di tale portata? La risposta va trovata a livelli diversi e globali, ma possiamo dire con certezza che questa disciplina può aiutare a mitigarne gli effetti.
Tra l’estate del 2022 e del 2023 nella sola Torino, città ai piedi delle Alpi, sono stati abbattuti qualcosa come 3000 alberi, un danno enorme per le nostre città. Sono episodi con ricadute negative multiple e concrete, con l’effetto secondario di auto-alimentare le ricadute, poiché gli alberi persi corrispondono a migliaia di metri quadrati di ombra mancati.

Pierpaolo Tagliola
Agronomo e Architetto Paesaggista, ha una formazione trasversale in materia di paesaggio.
Dal 2008 è consulente di AG&P greenscape, di cui è Technical Manager e responsabile della sede di Torino. Relatore in corsi di Architettura del paesaggio presso il Politecnico di Torino e Milano e insegnante presso l’Italian Design Institute, vede l’esperienza diretta dal progetto al cantiere in un’ottica arricchente e continua. Segue progetti in Italia e all’estero dalla piccola alla grande scala, dalle idee di concept fino ai grandi cantieri, come il Parco Biblioteca degli Alberi di Milano e il recente Pocket Campus Bernini. Negli ultimi anni ha partecipato a diversi importanti progetti AG&P, tra cui il nuovo Parco Te a Mantova, CityWave con BIG e i progetti di rinnovo della città di Genova, inclusi il Tunnel subportuale e il Waterfront di Levante con Renzo Piano Building Workshop.
Vedi l’anteprima degli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- F-Harpo Digital Magazine – N°1-2023 – Acqua – La grande occasione per ripensare la città – Elena Granata
- F – Harpo Digital Magazine – N°2-2024 -Città Verdi. Si fa presto a dire verde. – Elena Granata
- F -Harpo Digital Magazine – N°3-2024 -Effetto clima. Climatizzare le politiche locali. – Elena Granata
- F- Harpo Digital Magazine – N°4-2025 – Terra. Risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – Elena Granata – free