Masseria San Francesco - Matera
La masseria fortificata San Francesco è un incredibile esempio di verde pensile mediterraneo
UN PODERE DELL’EPOCA FRANCESCANA DEL XVII SECOLO OGGI STRUTTURA RICETTIVA OSPITA UN GIARDINO PENSILE INSTALLATO SOPRA A TRE LUSSUOSE SUITES DELLA RESIDENZA TURISTICA




Scheda progetto
MASSERIA SAN FRANCESCO
Matera
COMMITTENTE
Matera 90
PROGETTISTI DEL PAESAGGIO
Tony Sagaria, Andrea Camassa
IMPRESA INSTALLATRICE SISTEMA HARPO VERDEPENSILE
Vivai Dichio (Matera)
SISTEMA HARPO VERDEPENSILE
Intensivo a macchia mediterranea e pavimentato su drenaggio continuo
La struttura turistica ospitata nella Masseria Fortificata presenta una composizione di ambienti e spazi – interni ed esterni – tra loro integrati ma specifici nelle funzionalità. Lo spazio esterno è organizzato su 3 livelli: su uno di questi insiste un giardino pensile che ospita profumatissime piante autoctone dell’ambiente mediterraneo che segnano percorsi e sentieri da percorrere per godere al meglio le specificità del luogo.
Il giardino della Masseria, che si trova sopra ad alcune delle più belle suites della struttura, altro non è che un incredibile giardino pensile: l’intera area verde è posta infatti su un solaio.
“Troviamo rosmarini, salvie, rose, corbezzoli, ulivi e perfino alberi appartenenti alla famiglia delle querce, uniti a formare uno splendido esempio di biodiversità mediterranea. Tutto perfettamente studiato per ottimizzare i consumi in termini di acqua e per avere il minor impatto possibile sull’ambiente circostante: sono stati utilizzati substrati particolari e un sistema di drenaggio a flusso continuo brevettato da Harpo verdepensile. Tutto è stato pensato e realizzato in modo da valorizzare i punti forti di questa antica masseria, fiore all’occhiello della città di Matera”.
Andrea Camassa, progettista, agronomo e installatore Harpo verdepensile